Sicurezza e gestione emergenza: siglato un accordo con l’INVG, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Per lo sviluppo e l’implementazione di sistemi per la sicurezza del patrimonio culturale e per la gestione dell’emergenza per i beni culturali la DG-SPC metterà a disposizione anche il sistema SecurArt e il Sistema informativo territoriale Carta del Rischio

Data:
9 Luglio 2021

Sicurezza e gestione emergenza: siglato un accordo con l’INVG, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il fenomeno sismico e i beni culturali e paesaggistici, la condivisione di mappe e modelli di calcolo, la pianificazione di interventi di risanamento: questi i passaggi principali che si leggono nel documento firmato di recente tra la Direzione e l’INGVIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, centro primario della ricerca scientifica italiana in ambito geofisico e vulcanologo.

Citati nell’accordo anche gli studi di microzonazione sismica che permettono di caratterizzare a scala locale la struttura del sottosuolo (terreni di fondazione) e l’influenza che essa ha sulla propagazione delle onde sismiche (risposta di sito).

Gli studi per l’ingegneria sismica riguardano lo sviluppo di leggi predittive del moto del suolo e il calcolo di mappe di scuotimento che rappresentano l’andamento nello spazio di diversi parametri del moto sismico atteso o misurato (picchi di accelerazione, picchi di velocità, ordinate spettrali, intensità di Housner etc.) e della loro variabilità.

In particolare, tra le altre cose, la Direzione metterà a disposizione il sistema SecurArt e il Sistema informativo territoriale Carta del Rischio, rappresentando quest’ultimo un importante strumento di valutazione dei danni causati dagli eventi sismici ai beni culturali, sia mobili che immobili.

Leggi il documento integrale in formato PDF.

​Maggiori informazioni sugli accordi sottoscritti dalla Direzione nella apposita pagina.

Ultimo aggiornamento

20 Luglio 2021, 13:32