Dolianova (SU), Campanile della Chiesa di San Biagio

Soggetto attuatore: Diocesi di Cagliari

La Chiesa di San Biagio, in origine parte dell’antico borgo di Sicci, ora centro storico di Dolianova, Cagliari, fu edificata alla fine del Cinquecento su un precedente edificio, probabilmente risalente agli inizi dello stesso secolo, e ampliata nel corso del XVII e XVIII secolo. La facciata settecentesca presenta un coronamento ondulato e un portale lunettato, sormontato da un rosone finestrato. La navata, con copertura lignea, è scandita in tre campate con archi a sesto acuto. Nel 1870 fu edificato, sul fianco destro della chiesa, il campanile a tre ordini con copertura a cupola rivestita di scandole ceramiche smaltate e croce cuspidale, dotato di orologio.

L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini geologiche, ha interessato il campanile: sono stati realizzati la cerchiatura perimetrale della cella campanaria, il consolidamento dei conci ammalorati, il rinforzo delle volte, il restauro della cupola e della croce cuspidale, e il ripristino dell’orologio, del sistema delle campane e dell’impianto di illuminazione.

Ultimo aggiornamento

23 Ottobre 2024, 14:52