Carpinone (IS), Campanile della Chiesa di San Rocco
Soggetto attuatore: Diocesi di Isernia-Venafro
La Chiesa di San Rocco di Carpinone, Isernia, è attestata nell’inventario delle chiese del paese redatto nel 1356, dove è descritta come una piccola cappella cadente già più volte restaurata a causa della sua vetustà. L’edificio fu completamente riedificato nel tardo Ottocento a spese degli emigrati nelle Americhe. Gli ultimi interventi di rilievo sulla Chiesa risalgono al primo trentennio del Novecento e agli anni successivi al terremoto del 1980. L’edificio, articolato in tre navate, è affiancato sul lato destro da un pregevole campanile in pietra, dotato di orologi, decorato con cornici a rilievo, piedistalli, semicolonne e frontoni. All’interno la Chiesa custodisce arredi liturgici marmorei, un pregevole organo a canne e una preziosa statua lignea del santo titolare, scolpita all’inizio dell’Ottocento.
L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da valutazioni geologiche e geotecniche, ha interessato il campanile a quattro ordini, alto oltre 32 metri: sono stati realizzati lavori di rinforzo al corpo della torre tramite l’inserimento di cerchiature metalliche e la messa in opera di telai metallici, lavori di consolidamento dei solai esistenti e realizzazione di nuovi solai leggeri, e interventi di messa in sicurezza delle campane tramite l’inserimento di telai di sostegno.
Ultimo aggiornamento
23 Ottobre 2024, 14:47