Sant’Elena Sannita (IS), Campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo

Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Campobasso-Bojano

La Chiesa di San Michele Arcangelo, sita su una altura nel nucleo storico del comune di Sant’Elena Sannita, Isernia, fu eretta nel 1628 e riedificata a metà del secolo successivo. Presenta un impianto a croce commissa con cappelle laterali; precede l’ingresso una imponente scalinata in pietra, in asse con il prezioso portale rococò. A seguito del sisma del 1805 l’edificio subì importanti restauri e fu dotato del campanile. All’interno della Chiesa si conservano una pregevole statua lignea seicentesca del santo e otto gruppi scultorei dedicati al culto di Santa Filomena; appartiene al XX secolo il ciclo decorativo di stucchi e affreschi del pittore De Tollis.

L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini geologiche, ha interessato il campanile a tre ordini, con terminazione a cuspide, alto 27,5 metri: sono stati realizzati il consolidamento delle murature e il rinforzo tramite reti fibrorinforzate a matrice polimerica, l’inserimento di catene con piastra e la messa in sicurezza della cella campanaria.

Ultimo aggiornamento

23 Ottobre 2024, 14:47