Vinchiaturo, Campanile della Chiesa di Santa Maria delle Macchie (CB)
Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Campobasso-Bojano
La Chiesa di Santa Maria delle Macchie, sita nell’agro del comune di Vinchiaturo, Campobasso, occupa il sito di un santuario il cui edificio più antico è rappresentato dal convento del Carmelo, edificato nel 1298. Il complesso, distrutto dal sisma del 1456 e ricostruito alla fine dello stesso secolo, conservava una preziosa statua lignea della Madonna delle Macchie, di origine bizantina, ora custodita nel nuovo edificio di culto. L’attuale Chiesa, a navata unica, è dotata di un pregevole campanile in conci squadrati di pietra calcarea, edificato nel 1887. All’interno della Chiesa sono custodite opere dell’artista molisano Leo Paglione (1946).
L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini geologiche, ha interessato il campanile a tre ordini, con terminazione a cuspide, alto 22,5 metri: sono stati realizzati il rinforzo e il consolidamento delle murature, la ricostruzione dei solai, la messa in opera di catene antisismiche con capochiave e la sostituzione della scala lignea interna del piano soprastante la cella campanaria.
Ultimo aggiornamento
23 Ottobre 2024, 14:47