Villa Collemandina (LU), Chiesa di Santa Maria Assunta in Magnano
Soggetto attuatore: Arcidiocesi e Provincia di Lucca
La Chiesa di Santa Maria Assunta, eretta sul margine orientale dell’abitato di Magnano, Villa Collemandina, Lucca, ha origini molto antiche, come dimostra la menzione del luogo di culto all’interno di un documento vescovile datato 889 d.C., e in successivi documenti databili tra il 1168 e il 1396. Nel maggio 1684 la Chiesa, oggetto di visita pastorale, venne rappresentata graficamente, nella sua posizione soprelevata rispetto all’area circostante, con pianta rettangolare a navata unica, priva di campanile. Le modifiche successive, fino all’attuale assetto che include tre ambienti aggiunti lungo il fianco destro e il campanile isolato in asse con la facciata, sono frutto di successivi interventi probabilmente realizzati nel XVIII secolo. L’edificio presenta pregevoli murature perimetrali in pietra, soffitti a volta in camorcanna e fregi marcapiano; all’interno conserva dipinti seicenteschi e un fonte battesimale in pietra scolpita del XVIII secolo

L’intervento di sicurezza sismica ha interessato l’interno e l’esterno della Chiesa. Sono stati realizzati il consolidamento generale delle murature e la protezione delle porzioni basali dagli effetti delle infiltrazioni d’acqua, il posizionamento di nuove catene, il ripristino delle volte in camorcanna, degli intonaci e degli elementi decorativi litici e pittorici.
Ultimo aggiornamento
21 Luglio 2025, 11:41