Castiglione di Garfagnana (LU), Chiesa di Santa Maria della Corba
Soggetto attuatore: Diocesi di Vigevano, Pavia
La Chiesa di Santa Maria della Corba, eretta fuori dalle mura dell’abitato di Castiglione in Garfagnana, Lucca, ha origini antiche. Nel 1595 è testimoniato un ampliamento planimetrico dell’edificio preesistente, a navata unica, in origine sede di un Oratorio del priore della Confraternita del Santissimo Sacramento di Castiglione. Altri interventi, di cui uno nel 1631, se ad esso si riferisce l’epigrafe sul portale principale, si susseguirono nel corso del XVII secolo. Nel 1740 la Chiesa fu certamente colpita da un terremoto, di cui non si conoscono gli effetti. Il campanile conserva su una facciata una targa marmorea recante l’anno 1801, compatibile con i materiali utilizzati per la sua costruzione. Gravi lesioni interessarono la Chiesa in occasione del terremoto del 1920, a seguito del quale si avviò una ricostruzione dell’edificio nelle forme attuali, con la facciata preceduta dal pronao a tre archi.
L’intervento di sicurezza sismica ha interessato il pronao, l’interno della Chiesa e la copertura. L’avvio dei lavori è stato preceduto da indagini geognostiche e geofisiche. Sono stati realizzati il consolidamento generale delle murature, particolarmente ammalorate presso il campanile e la cantoria per la presenza di importanti lesioni, il rinforzo della copertura in legno anche tramite il posizionamento di nuove catene, il ripristino delle volte in camorcanna, degli intonaci e degli elementi decorativi litici e pittorici.
Ultimo aggiornamento
23 Luglio 2025, 15:04