Campochiaro (CB), Torre La Rocca

Soggetto attuatore: Comune di Campochiaro

La Torre “La Rocca”, eretta nel comune di Campochiaro, Campobasso, era la torre difensiva maggiore, posta nel punto più alto dell’abitato (“rocca”), delle nove di cui era originariamente dotato il circuito murario medievale. Unica torre interamente conservata, grazie alla sua posizione esterna al nucleo delle abitazioni che con il tempo hanno inglobato o modificato le altre, fu edificata tra il IX e il X sec. d.C., e rappresenta una tra le più importanti postazioni strategiche e difensive dell’area, zona di incrocio del tratturo del Matese con il tratturo Pescasseroli-Candela, presso l’importante centro amministrativo di Bojano. Realizzata con murature a sacco dotate di cortine in piccoli conci di pietra calcarea, presenta una struttura cilindrica su base troncoconica articolata su due livelli finestrati, con porta d’ingresso sul lato opposto a quello delle finestre. Il coronamento è dotato di sottili cornici aggettanti e tetto a cuspide con copertura di coppi e canali.

Torre La Rocca, Campochiaro, Campobasso (CB)

L’intervento di sicurezza sismica ha interessato i paramenti e la copertura. Sono stati realizzati la scarnitura dei paramenti e il completo consolidamento e ripristino degli stessi, il rinforzo estradossale della volta interpiano, il rifacimento del pavimento interpiano e il riallestimento del manto di copertura del tetto.

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2025, 11:36