Conclusi sette interventi del PNRR dedicati alla sicurezza sismica dei luoghi di culto, delle torri e dei campanili
Gli interventi hanno riguardato: in Molise, i campanili della Chiesa di San Rocco a Carpinone (IS) e della Chiesa di Santa Maria Assunta a Montaquila (IS); in Puglia, i campanili della Chiesa di San Vincenzo De’ Paoli a Villa Castelli (BR), della Chiesa di San Domenico a Nardò (LE), della Chiesa di Santa Maria del Paradiso a Racale (LE) e della Cattedrale di Otranto (LE); in Toscana, il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista a Firenzuola (FI)
Data:
28 Ottobre 2024
Ultimati sette interventi della linea PNRR dedicata alla sicurezza sismica dei luoghi di culto, di torri e campanili. Nello specifico, gli interventi hanno interessato:
- La Chiesa di San Rocco a Carpinone (IS), nello specifico ha interessato il campanile a quattro ordini, alto oltre 32 metri: sono stati realizzati lavori di rinforzo al corpo della torre tramite l’inserimento di cerchiature metalliche e la messa in opera di telai metallici, lavori di consolidamento dei solai esistenti e realizzazione di nuovi solai leggeri, e interventi di messa in sicurezza delle campane tramite l’inserimento di telai di sostegno.
CARPINONE (IS)
CHIESA DI SAN ROCCO
CAMPANILE
- la Chiesa di Santa Maria Assunta a Montaquila (IS), nello specifico ha interessato il campanile, a tre ordini, alto circa 19 metri: sono stati realizzati lavori di rinforzo tramite l’inserimento di catene e cerchiature metalliche, l’integrazione delle lacune dei paramenti con l’utilizzo di elementi lapidei di recupero e malta di calce strutturale, il consolidamento delle murature della cella campanaria, la messa in sicurezza del sistema di sostegno delle campane e il ripristino del relativo impianto elettrico.
MONTAQUILA (IS)
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
CAMPANILE
- la Chiesa di San Vincenzo De’ Paoli a Villa Castelli (BR), nello specifico ha interessato il campanile con cuspide piramidale, alto 35 metri, tramite la realizzazione di consolidamenti delle murature, iniezioni di malta premiscelata nei perfori, l’inserimento di barre in acciaio e catene, e la messa in sicurezza della cella campanaria.
VILLA CASTELLI (BR)
CHIESA DI SAN VINCENZO DE’ PAOLI
CAMPANILE
- la Chiesa di San Domenico a Nardò (LE), nello specifico ha interessato il campanile, alto circa 20 metri e articolato in tre ordini, di cui due svettanti dal fabbricato della chiesa: sono stati realizzati il consolidamento e la protezione dei paramenti murari e degli elementi scolpiti, decorati e modanati, il rinforzo delle strutture tramite reti fibrorinforzate, l’inserimento di tiranti in acciaio, e la revisione totale delle canalizzazioni di scolo orizzontali e verticali delle acque piovane.
NARDÒ (LE)
CHIESA DI SAN DOMENICO
CAMPANILE
- la Chiesa di Santa Maria del Paradiso a Racale (LE), nello specifico ha interessato il campanile, alto 25 metri: sono stati realizzati il consolidamento delle fondazioni; la messa in opera di tiranti metallici al fine del contenimento dei fenomeni di ribaltamento dei paramenti murari esterni; il consolidamento delle murature interne mediante intonaco armato; il rinforzo strutturale dei parapetti interni della copertura terminale mediante fibra di carbonio; la sostituzione mediante il sistema scuci e cuci di parti ammalorate ed interessate da lesioni strutturali; il restauro delle superfici esterne.
RACALE (LE)
CHIESA DI SANTA MARIA DEL PARADISO
CAMPANILE
- la Cattedrale di Otranto (LE), nello specifico ha interessato il campanile a tre ordini, alto circa 25 metri: sono stati realizzati il consolidamento delle murature, il restauro della facciata intonacata e degli elementi architettonici modanati, la sistemazione dell’area archeologica e il ripristino degli infissi e dei presidi di sicurezza.
OTRANTO (LE)
CATTEDRALE DI OTRANTO
CAMPANILE
- la Chiesa di San Giovanni Battista a Firenzuola (FI), nello specifico ha interessato il campanile: sono stati realizzati il ripristino strutturale e corticale del calcestruzzo armato, la correzione dei difetti costruttivi, evidenziati da fenomeni di infiltrazione delle acque meteoriche, e la mesa in sicurezza del sistema delle campane.
FIORENZUOLA (FI)
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
CAMPANILE
Ultimo aggiornamento
30 Ottobre 2024, 12:55