Conclusi nove interventi PNRR dedicati alla sicurezza sismica dei luoghi di culto, delle torri e dei campanili
Gli interventi hanno riguardato: in Calabria, i campanili della Chiesa di San Donato a Casali del Manco (CS) e della Chiesa di San Michele Arcangelo a Celico (CS); in Molise, i campanili della Chiesa di Santa Maria delle Macchie a Vinchiaturo (CB) e della Chiesa di San Michele Arcangelo a Sant'Elena Sannita (IS); in Puglia, il campanili della Chiesa di San Giovanni Battista e Fasano (BR), oltre alle Chiese dell’Immacolata Concezione, della Beata Vergine del Carmelo e delle Anime del Purgatorio, e della Beata Vergine del Rosario a Mottola (TA); in Sardegna, il campanile della Chiesa di San Biagio a Dolianova (SU)
Data:
25 Ottobre 2024
Ultimati nove interventi della linea PNRR dedicata alla sicurezza sismica dei luoghi di culto, di torri e campanili. Nello specifico, gli interventi hanno interessato:
- la Chiesa di San Donato a Casali del Manco (CS), nello specifico il campanile a tre ordini, alto circa 22 metri, dove sono stati realizzati il rinforzo della fondazione, il consolidamento e la messa in opera di catene antisismiche con capochiave a scomparsa. Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Cosenza Bisignano;
CASALI DEL MANCO (CS)
CHIESA DI SAN DONATO
CAMPANILE
- la Chiesa di San Michele Arcangelo a Celico (CS), nello specifico il campanile a tre ordini, alto circa 18 metri, dove sono stati realizzati il rinforzo della fondazione, il consolidamento delle pareti, il rifacimento del solaio e della copertura, la messa in opera di catene antisismiche con capochiave, il rafforzamento della scala interna in ferro e del sistema di travi che sostengono la grande campana. Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Cosenza Bisignano;
CELICO (CS)
CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
CAMPANILE
- la Chiesa di Santa Maria delle Macchie a Vinchiaturo (CB), nello specifico il campanile a tre ordini, con terminazione a cuspide, alto 22,5 metri, dove sono stati realizzati il rinforzo e il consolidamento delle murature, la ricostruzione dei solai, la messa in opera di catene antisismiche con capochiave e la sostituzione della scala lignea interna del piano soprastante la cella campanaria. Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Campobasso-Bojano;
VINCHIATURO (CB)
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE MACCHIE
CAMPANILE
- la Chiesa di San Michele Arcangelo a Sant’Elena Sannita (IS), nello specifico il campanile a tre ordini, con terminazione a cuspide, alto 27,5 metri, dove sono stati realizzati il consolidamento delle murature e il rinforzo tramite reti fibrorinforzate a matrice polimerica, l’inserimento di catene con piastra e la messa in sicurezza della cella campanaria. Soggetto attuatore: Arcidiocesi di Campobasso-Bojano;
SANT’ELENA SANNITA (IS)
CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
CAMPANILE
- la Chiesa di San Giovanni Battista a Fasano (BR), nello specifico il campanile a tre ordini, alto circa 32 metri, dove tramite la realizzazione di consolidamenti delle murature, sono stati realizzati l’inserimento di tiranti in acciaio, e la messa in sicurezza della cella campanaria. Soggetto attuatore: Diocesi di Conversano;
FASANO (BA)
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
CAMPANILE
- la Chiese dell’Immacolata Concezione a Mottola (TA), che ha visto ha interessata dagli interventi la facciata e l’interno della navata dell’edificio e del corpo di fabbrica annesso lungo il lato sinistro e sono stati realizzati il rinforzo delle murature con barre e reti in fibra di vetro, il risanamento delle fessurazioni diffuse e delle lesioni sulla volta causate da infiltrazioni di acque meteoriche, il restauro della facciata e la protezione della stessa dall’umidità di risalita. Soggetto attuatore: Diocesi di Castellaneta;
MOTTOLA (TA)
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
CHIESA E CAMPANILE
- la Chiesa della Beata Vergine del Carmelo e delle Anime del Purgatorio a Mottola (TA) che ha visto interessato il prospetto della chiesa e il campanile e sono stati realizzati il consolidamento delle volte, degli elementi lapidei ammalorati e dell’intonaco originale, il risanamento delle fessurazioni, la sostituzione dei pluviali e il ripristino delle cornici in pietra. Soggetto attuatore: Diocesi di Castellaneta;
MOTTOLA (TA)
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMELO E DELLE ANIME DEL PURGATORIO
CHIESA
- la Chiesa della Beata Vergine del Rosario a Mottola (TA) che ha visto interessati dagli interventi sia la chiesa e il campanile, dove sono stati realizzati il rinforzo delle murature con perni, reti e connettori in fibra di vetro, il risanamento delle fessurazioni, il consolidamento e la protezione del piede dell’edificio e la cerchiatura dell’attico del campanile. Soggetto attuatore: Diocesi di Castellaneta;
MOTTOLA (TA)
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO
CHIESA E CAMPANILE
- il Campanile della Chiesa di San Biagio a Dolianova (SU), nello specifico il campanile, dove sono stati realizzati la cerchiatura perimetrale della cella campanaria, il consolidamento dei conci ammalorati, il rinforzo delle volte, il restauro della cupola e della croce cuspidale, e il ripristino dell’orologio, del sistema delle campane e dell’impianto di illuminazione. Soggetto attuatore: Diocesi di Cagliari;
DOLIANOVA (SU)
CHIESA DI SAN BIAGIO
CAMPANILE
Ultimo aggiornamento
30 Ottobre 2024, 14:22