Fasano (BA), Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista

Soggetto attuatore: Diocesi di Conversano

La Chiesa di San Giovanni Battista, sita nel centro storico di Fasano, Bari, fu riedificata tra il 1594 e il 1600 a spese del popolo e del Capitolo, sul sito di una precedente chiesa quattrocentesca testimoniata dalle fonti storiche: a quest’ultima risalirebbe la muratura in conci irregolari di calcare del basamento del campanile, stratigraficamente precedente alla ristrutturazione tardo-cinquecentesca. Il campanile fu ampiamente restaurato nel corso del XVIII secolo, quando si realizzò la cupola a bulbo, distrutta in seguito da un fulmine. Ampi interventi si realizzarono nel secolo scorso, anche per i danni subiti nel corso della seconda guerra mondiale, quando la cella campanaria divenne un punto di osservazione e ospitò un nido di mitragliatrici; la torre manca della terminazione a cuspide, prevista dal progetto di ripristino novecentesco, mai realizzata.

L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini esplorative, ha interessato il campanile a tre ordini, alto circa 32 metri, tramite la realizzazione di consolidamenti delle murature, l’inserimento di tiranti in acciaio, e la messa in sicurezza della cella campanaria.

Ultimo aggiornamento

23 Ottobre 2024, 14:47