Mottola (TA), Chiesa dell’Immacolata Concezione
Soggetto attuatore: Diocesi di Castellaneta
La Chiesa dell’Immacolata Concezione di Mottola, Taranto, fu fondata nel 1686 sul sito di una memoria francescana, celebrata dalla consacrazione della cappella duecentesca di Santa Maria della Vetera e dal successivo convento annesso. Dopo la chiusura del culto successiva ai decreti murattiani, riguardanti la progressiva abolizione degli ordini religiosi nel Regno di Napoli, nel tardo XIX secolo fu riaperta al culto come cappella della Confraternita della Beata Maria Vergine Immacolata, sotto il titolo di San Francesco d’ Assisi e dei Santi Martiri Cosma e Damiano. All’interno la chiesa custodisce pregevoli stucchi e dipinti, tra cui un affresco che raffigura S. Francesco d’Assisi, datato tra il XIII e il XIV secolo. Alla fine dell’Ottocento fu eretto il campanile, edificato lungo il fianco destro della chiesa.
L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini geologiche, ha interessato la facciata e l’interno della navata dell’edificio e del corpo di fabbrica annesso lungo il lato sinistro: sono stati realizzati il rinforzo delle murature con barre e reti in fibra di vetro, il risanamento delle fessurazioni diffuse e delle lesioni sulla volta causate da infiltrazioni di acque meteoriche, il restauro della facciata e la protezione della stessa dall’umidità di risalita.
Ultimo aggiornamento
23 Ottobre 2024, 14:48