Mottola (TA), Chiesa della Beata Vergine del Carmelo e delle Anime del Purgatorio
Soggetto attuatore: Diocesi di Castellaneta (TA)
La Chiesa della Beata Vergine del Carmelo di Mottola, Taranto, fu edificata a partire dal 1669 sul fossato, ormai colmato, delle mura medievali della città. Alla metà del XIX secolo si realizzò il nuovo edificio di culto, che assunse la forma attuale, ampliato in direzione del circuito murario che fu demolito per l’occasione. Con nuovi lavori, a partire dalla metà del Novecento, si invertì l’orientamento liturgico e si costruì la scalinata antistante l’ingresso. La chiesa è dotata di un alto campanile a due campane, addossato al fianco sinistro dell’edificio. All’interno la volta è decorata da stucchi ottocenteschi e gli altari presentano preziosi rivestimenti e decorazioni marmoree. La chiesa custodisce pregevoli statue lignee del Settecento napoletano.
L’intervento di sicurezza sismica, preceduto da indagini geologiche, ha interessato il prospetto della chiesa e il campanile: sono stati realizzati il consolidamento delle volte, degli elementi lapidei ammalorati e dell’intonaco originale, il risanamento delle fessurazioni, la sostituzione dei pluviali e il ripristino delle cornici in pietra.
Ultimo aggiornamento
22 Ottobre 2024, 16:57