Salone Internazionale Restauro: dal 30 agosto al 4 settembre Restoration Week e Restauro in Tour
Il Salone del Restauro, edizione 2021 nella sua forma internazionale e itinerante, apre un ciclo nuovo per gli specialisti in conservazione e restauro: “Restoration week” e “Restauro in tour”
Data:
30 Agosto 2021
Restoration week e Restauro in tour. Questi i titoli del programma che da lunedì 30 agosto, a sabato 4 settembre animeranno il Salone internazionale del Restauro 2021, l’evento promosso dal Ministero Affari Esteri e Agenzia ICE e organizzato da Assorestauro, con la partecipazione del MiC.
Paese partner dell’evento, l’Albania con cui il Belpaese ha avviato una intensa collaborazione nella tutela, conservazione e promozione del patrimonio culturale.
Sostenibilità, innovazione, restauri green e preventivi, conservazione, biotecnologie, nanotecnologie, tecniche di intervento, alcuni tra i temi in approfondimento.
In primo piano, presso il Salone allestito per l’occasione presso la Fiera del Levante di Bari, l’internazionalità del progetto, con protagoniste le delegazioni di Israele, Turchia, Arabia Saudita, Uzbekistan, Azerbaijan, Cuba, Libano e Croazi. In particolare con il paese croato l’Italia ha realizzato alcuni progetti di archeologia subacquea tra cui il cantiere scuola presso la località di Tkon, isola di Pasman, per il recupero dei manufatti provenienti dal relitto di Gnalić, una galea che affondò nel 1583 durante un viaggio da Venezia verso il sultanato ottomano di Murad III.
Fasi di Recupero presso il cantiere di archeologia subacquea di Tkon, Croazia
L’Italia partecipa e coordina progetti internazionali di restauro e salvaguardia in tutto il mondo, tanti i cantieri scuola e i cantieri pilota, tra cui quelli sul legno bagnato, con navi e materiali recuperati in mare, tra cui i recuperi e i cantieri scuola come quello sulla costa croata.
Fasi di Recupero presso il cantiere di archeologia subacquea di Tkon, Croazia
Il Tour Restoration Week è invece iniziato con la visita, sia in presenza che in live streaming, ad alcuni principali cantieri di Napoli (lunedì 30 agosto), Pompei (martedì 31), Bari (mercoledì e giovedì, 1 e 2 settembre) e Matera (venerdì 3 settembre).
Per la prima giornata a Napoli, del 30 agosto, in programma la visita guidata ad alcuni luoghi della cultura al centro tra cui la Biblioteca dei Girolamini. L’intervento del ministro della Cultura dell’Arabia Saudita che ha illustrato le caratteristiche di alcuni siti del Paese e le tecniche di salvaguardia. Il Ruolo delle biotecnologie e nanotecnologie nelle tecniche di restauro di alcuni materiali tra le riflessioni degli esperti. La visione del documentario-inchiesta sul patrimonio culturale libanese presentato in anteprima alla Biennale di Venezia e alcuni inediti dell’Istituto Luce.
Per Pompei, in programma l’anteprima mondiale per l’avanzamento dei lavori in due delle più suggestive aree della città antica, ancora chiuse al pubblico e simboli della vita dell’urbe romana: la Villa di Diomede e dell’Insula dei Casti Amanti.
PROGRAMMA CONVEGNI:
Consulta il dettaglio programma, QUI
DIRETTA STREAMING:
Usare la predisposta piattaforma digitale, QUI
OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE:
Serve anche per ricevere i pass per accedere in fiera, QUI
ORARI DI APERTURA:
mercoledì 1 e giovedì 2 dalle 9.30 alle 18.30 – venerdì 3 dalle 9.30 alle 14.30
Per maggiori informazioni scrivere a info@salonedelrestauro.com
Online sulla piattaforma digitale salonedelrestauro.meeters.space la convegnistica del MiC; le registrazioni audio e video dei workshop sono raccolte e pubblicate sulla pagina evento predisposta dal Ministero della Cultura.
Ultimo aggiornamento
14 Ottobre 2021, 09:59