Emanato il decreto per l’assegnazione delle risorse PNRR per la sicurezza sismica dei luoghi di culto: 257 gli interventi finanziati
Elaborato dalla DG Sicurezza del Patrimonio Culturale, il piano di miglioramento sismico di luoghi di Culto e Torri/Campanili prevede un importo complessivo di 240 milioni di euro
Data:
1 Luglio 2022

Con il Decreto n.455 del 07 giugno 2022, il Segretariato Generale del Ministero della Cultura ha assegnato le risorse (finanziate dall’Unione Europea con la linea 2.4 del PNRR – Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)) per la sicurezza sismica dei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale FEC.

consolidamento murario, interventi di miglioramento sismico dell’articolazione cupola-murature e torre-chiesa
La Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Struttura Attuatrice, ha elaborato – in accordo con la DG-ABAP sulla base delle segnalazioni pervenute dalle Soprintendenze ABAP – un piano comprendente 257 interventi (l’elenco è consultabile QUI) per il miglioramento sismico di luoghi di Culto e Torri/Campanili per un importo complessivo di 240 milioni di euro.
L’investimento è finalizzato a migliorare la capacità di resistenza agli eventi sismici del Patrimonio Culturale e, come ha precisato il Direttore Generale Marica Mercalli, a “capitalizzare l’esperienza acquisita e investire in efficaci azioni di prevenzione, prima che i disastri colpiscano nuovamente i beni del nostro Patrimonio culturale“.

Direttore Generale DG-SPC
Con l’emanazione del decreto, il Ministero della Cultura ha raggiunto l’obiettivo fissato per il secondo trimestre del 2022 dall’UE ai fini dell’erogazione del finanziamento e si appresta all’attuazione del Piano.
Tutti i dettagli nel Decreto n.455 e nell’Elenco Interventi.
Ultimo aggiornamento
19 Dicembre 2022, 12:23