G20: Protezione del patrimonio culturale dai rischi del clima e dalle calamità naturali tra i temi di lavoro del forum internazionale
Ministeriale cultura 29-30 luglio a Roma: apertura dei lavori nell’arena del Colosseo con Draghi; i lavori proseguiranno il giorno successivo presso Palazzo Barberini
Data:
20 Luglio 2021

Il 29 e 30 luglio 2021 si terrà a Roma, nell’ambito della presidenza italiana del G20, la riunione dei Ministri della Cultura, presieduta dal Ministro Dario Franceschini.
Tra i temi al centro della ministeriale di Roma: il sostegno e la tutela dei lavoratori della cultura dopo la pandemia, la protezione del patrimonio culturale dalle calamità naturali, dalle crisi e dal traffico illecito, inclusi i Caschi Blu della Cultura Italia-UNESCO; la formazione culturale come investimento nel capitale umano, il contributo delle industrie culturali e creative, in particolare del digitale, alla crescita.

L’avvio dei lavori è previsto nell’Arena del Colosseo alle ore 19.00 di giovedì 29 luglio, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del Ministro della Cultura Dario Franceschini e della Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay.
I lavori della ministeriale proseguiranno venerdì 30 luglio a Palazzo Barberini dove sarà allestito il media center.
A partire dal 19 luglio, e fino alle 20.00 di lunedì 26 luglio sarà possibile effettuare richiesta di accredito stampa tramite la pagina predisposta, o accedendo alla sezione accrediti del sito G20. Sarà richiesto il risultato di un tampone rapido negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti all’accesso stesso.

Procedure di accredito
I badge per i giornalisti e foto-cineoperatori che riceveranno conferma dell’accredito saranno consegnati presso il Centro Accrediti Hotel Sina Bernini Bristol Piazza Barberini, 23 Roma. I badge potranno essere ritirati: il 27 e 28 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00; il 29 luglio dalle 9.00 alle 20.00; il 30 luglio dalle 8.00 alle 18.00.
Si precisa inoltre che per questioni di sicurezza e a causa delle restrizioni Covid-19 i giornalisti e foto-cineoperatori accreditati al Colosseo saranno ospitati in spazi differenti con due modalità d’accesso e badge diversi:
- per i foto–cineoperatori è stata predisposta una pedana esterna dove potranno riprendere la cerimonia d’arrivo delle delegazioni (fino a esaurimento posti);
- i giornalisti potranno assistere alla cerimonia di apertura del G20 cultura in una sala d’ascolto, allestita in uno spazio all’interno del Colosseo (fino a esaurimento posti).
La RAI, quale Host Broadcaster, seguirà la diretta della cerimonia e darà il segnale alle testate che lo richiederanno.
La cerimonia sarà trasmessa anche sul canale youtube del MiC.
I precedenti appuntamenti – il webinar di aprile
Sempre nel contesto del G20, dal 9 al 13 aprile si sono tenuti una serie di webinar a cui hanno preso parte esperti, studiosi e operatori di tutto il mondo, e in cui si sono raccolte proposte e riflessioni utili per le discussioni in programma per la ministeriale Cultura del 29 e 30 luglio.
La Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale ha curato il coordinamento scientifico del secondo webinar del 12 aprile, dal titolo “ADDRESSING THE CLIMATE CRISIS THROUGH CULTURE – Preserving Cultural Heritage, Supporting the Green Transition”. Un tema importante che, posto in relazione con il patrimonio culturale, ne ha messo in luce la fragilità e il rischio di perdite inestimabili, ma nello stesso tempo ha suggerito numerosi spunti su come cultura e patrimonio culturale possano contribuire, naturalitier, all’azione per la mitigazione del clima e per tendere ad un sistema di resilienza.

Ultimo aggiornamento
20 Luglio 2021, 15:01